Sì lo so, entusiasmarsi per dei microscopici puntini verdi su della gelatina grigia è una cosa abbastanza triste. Che ci posso fare!?
Si tratta di una fiasca di repleting media dell'Orchid Seed Bank Project erroneamente (il substrato sarebbe in realtà per i trapianti) seminato con phalaenopsis cornu cervi. La semina è avvenuta niente di meno che a novembre scorso. Novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo. 5 mesi. Se la prende comoda. Sempre ammesso e non concesso che sia effettivamente una germinazione.
La cosa singolare è che il mutamento è avvenuto proprio quando ho spostato il vasetto dall'"incubatrice" e l'ho messo su di una libreria ben illuminata da luce naturale ma indiretta. E' proprio attaccata alla cassa dell'impianto stereo. E sarebbe bello pensare che le trasmissioni di Radio24, Radio Dee Jay e Radio Capital possano aver influenzato il risveglio dei semi. Certo, non è il Mozart che si consiglia di far andare nelle serre, ma magari le vibrazioni in generale servono.
O più verosimilmente la luce e una media termica più appropriata rispetto a dove il vasetto stava prima hanno favorito il risveglio.
Poi magari si scoprirà che non è nient'altro che muffa. Il vasetto tra l'altro è leggermente attaccato da quello che credo sia un fermento. Il liquido di condensa è infatti leggermente lattiginoso. Cosa capitata anche nella prima fiasca di Phalaenopsis 1/1 ma che non le impedì comunque di germinare illo tempore.
Vedremo l'evoluzione. Nel frattempo ho messo nella stessa posizione un po' di altri vasetti. Chissà che Oscar Giannino, Cruciani, Linus e Nicola Savino non abbiano un po' di buona influenza anche su altre semine.
Nessun commento:
Posta un commento